- Buona Gestione
IL NOSTRO MODELLO DI GOVERNANCE
La governance è l'insieme delle strutture e dei processi che consente ad un’organizzazione di perseguire gli obiettivi di business, nel rispetto di principi e dei valori aziendali. Creare valore condiviso nel lungo termine, questo è il fine con cui Credem orienta la propria governance verso un bilanciamento concreto tra gli obiettivi di crescita economico-finanziaria e le sfide più ampie poste dallo sviluppo sostenibile.

Mission
Eccellenza nella creazione di valore nel tempo significa lavorare ogni giorno per garantire agli azionisti solidità e redditività, ai clienti soluzioni semplici e trasparenti e alle persone che lavorano nel Gruppo opportunità di crescita professionale in un contesto meritocratico, inclusivo e di ascolto.
Valori
A distinguerci non è solo cosa offriamo, ma anche come, perchè chi lavora in Credem lo fa con principi e valori che costituiscono le basi con cui costruiamo le nostre relazioni con clienti, colleghi, fornitori e tutti i soggetti con i quali ci interfacciamo ogni giorno.
Codice etico
Policy e regolamenti contribuiscono ad assicurare etica e integrità nella gestione del business, per questo è stato redatto un documento che contiene i principi etici, valori aziendali e le norme di comportamento applicati nei rapporti interni, nelle relazioni con gli Stakeholder.IL PIANO STRATEGICO DI SOSTENIBIITÀ E LA GOVERNANCE
I principi di responsabilità e buona gestione alla base della nostra governance comportano il coinvolgimento dei vertici aziendali, l'ascolto di tutti i portatori d'interesse e la definizione di obiettivi coerenti con le politiche di sostenibilità. Questi i principali risultati raggiunti a consuntivo 2022.
quota di sessioni formative ESG indirizzate al Consiglio di Amministrazione



Formazione dei vertici aziendali su tematiche ESG
La formazione e il coinvolgimento attivo del Consiglio di Amministrazione sulle tematiche sostenibili è fondamentale per stimolare un comportamento proattivo di tutta la struttura. La partecipazione in ambito ESG, delle figure chiave della nostra organizzazione è uno dei nostri obiettivi di governance.
persone che hanno risposto alle attività di Stakeholder engagement

Dialogo con gli Stakeholder
Ascoltare e relazionarsi con tutti i portatori di interesse è fondamentale per rendere una strategia di sostenibilità veramente orientata al loro benessere. L’ascolto dei bisogni e delle aspettative degli Stakeholder consente di individuare i trend emergenti, in ambito ambientale e sociale e valutare un’adeguata correlazione dei rischi e delle opportunità per integrare questi aspetti nel processo di pianificazione strategica.
parametri orientati a temi rilevanti per la sostenibilità correlati al sistema premiante


Orientamento del sistema premiante agli obiettivi ESG
Gli obiettivi assegnati ai nostri manager e ai nostri collaboratori sono orientati ai temi sostenibilità. In particolare è stato introdotto un superindice ESG indirizzato al personale più rilevante e agli amministratori esecutivi che tiene conto di aspetti quali: uguaglianza di genere, finanza sostenibile, formazione, rischio ambientale e climatico, riduzione delle emissioni.
Consiglio di Amministrazione
Comitato di Sostenibilità
Orienta l’azione manageriale in termini di strategia e leadership di sostenibilità, definendo gli obiettivi e i parametri di misurazione e stimolandone e presidiandone la corretta implementazione.Comitato Consiliare Rischi e Sostenibilità
Presidia i rischi ambientali, climatici e sociali. Analizza e supervisiona il processo di rendicontazione non finanziaria (DNF).Funzione Governo della Sostenibilità
Presidia il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e l’implementazione delle attività funzionali al loro raggiungimento. Monitora le attività progettuali a supporto della redazione del bilancio di sostenibilità.Internal Audit
Collegio Sindacale
RELAZIONI ISTITUZIONALI E SOSTENIBILITÀ: LE CERTIFICAZIONI

Sustainability Manager
Siamo stati la prima banca ad aver conseguito l’iscrizione al registro dei Sustainability Manager. Figura aziendale il cui obiettivo è sviluppare, implementare e monitorare la definizione della strategia di sostenibilità per creare valore nel lungo periodo per tutti gli Stakeholder.
ESG Advisor
Nel 2022 abbiamo conseguito anche la certificazione ESG Advisor rilasciata dall’European Finacial Plannig Association (EFPA) che costituisce, a livello europeo, il più autorevole organismo per la certificazione professionale per la consulenza e la pianificazione finanziaria nel settore del risparmio.Green Library
Documenti utili per saperne di più

Dichiarazione non Finanziaria
La Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (DNF) è la rendicontazione indirizzata agli Stakeholer che consuntiva le politiche di sostenibilità del Gruppo Credem.
SCARICA LA DNF
Comunicati stampa
In questa area, rivolta principalmente ai giornalisti, è possibile trovare e scaricare i comunicati stampa relativi alle principali informazioni sul Gruppo Credem.
SCOPRI DI PIÙ
Regolamenti e certificazioni
In questa area è possibile consultare la documentazione relativa a regolamenti, codici, certificazioni e rating del Gruppo Credem.
SCOPRI DI PIÙ