Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza offrirà alle aziende importanti opportunità di sviluppo e di crescita. Credem è pronta a raccogliere questa sfida, confermandosi partner ideale con cui fare impresa: grazie alla forza, all’esperienza e alla specializzazione del nostro Gruppo stiamo lavorando per mettere a disposizione delle aziende e dei professionisti un’offerta completa anche oltre l’ambito finanziario.
Cosa prevede il piano
Il PNRR pone le sue basi nel bilancio a lungo termine dell'UE unito a NextGenerationEU (NGEU), lo strumento temporaneo messo a punto per stimolare la ripresa: si tratta del più ingente pacchetto di misure di stimolo finanziario mai approvato.
L’Italia è la prima beneficiaria in valore assoluto di questo pacchetto ricevendo in totale 235,1 miliardi di euro, di cui:
- 191,5 miliardi di euro: Dispositivo di Ripresa e Resilienza
- 13 miliardi di euro: Fondo react EU
- 30,6 miliardi di euro: Fondo Nazionale Complementare.
Il Piano di Ripresa e Resilienza si articola in 6 MISSIONI, corrispondenti alle 6 grandi aree di intervento previste dal Next Generation EU, e 16 COMPONENTI.
Per approfondire i contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza clicca qui.
“L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale.”
Mario Draghi
Credem per l'Italia del futuro: il nostro impegno
Nel 2020, in piena crisi pandemica, Credem ha sostenuto l’economia attivando tutte le possibilità previste dalle iniziative governative: a dicembre 2020 le moratorie e le iniziative di sostegno creditizio si attestavano a 3,6 miliardi di euro, a cui si aggiungeva l’erogazione di ulteriori 2,2 miliardi di euro di prestiti e finanziamenti con garanzia statale.
Nel 2021, e ancor più nei prossimi 4 anni, che saranno cruciali per il sistema economico nazionale, il nostro impegno sarà quello di continuare a supportare le imprese, sostenendo la loro progettualità, accompagnandole nella transizione digitale ed ecologica, nella sostenibilità dello sviluppo industriale, nella sfida della competitività internazionale e della produttività.
Per questo lanciamo il piano Credem per l’Italia del Futuro, con risorse finanziarie pari a 16,5 miliardi di euro nel periodo 2022-2025 che andranno a finanziare i progetti di sviluppo delle imprese, mettendo a loro disposizione un’offerta completa in ambito finanziario e non finanziario e la competenza dei nostri consulenti d’impresa.
Già oggi Credem può accompagnarti con iniziative a sostegno delle necessità di:

Trasformazione digitale e tecnologica dell'impresa
Per sostenere la trasformazione digitale e tecnologica le imprese e i professionisti potranno richiedere:
- Prodotti finanziari in grado di soddisfare le esigenze di investimento delle aziende: in questo periodo di forte ripartenza il Mutuo Chirografario Imprese ti darà la possibilità di finanziare progetti di crescita ed evoluzione digitale oppure di favorire la transizione ecologica della tua azienda, vieni a conoscere le condizioni a te dedicate;
- Leasing strumentale, la scelta ideale per sostenere l'innovazione tecnologica e la competitività di imprese e professionisti.
- Servizi non finanziari per semplificare la gestione quotidiana delle proprie attività, come la Fatturazione Elettronica integrata nell’internet banking; la Gestione Elettronica Documentale per sfruttare al meglio le opportunità generate dalla digitalizzazione dei documenti; l’App nota spese, che consente di gestire la rendicontazione delle spese in modo completamente digitale; i servizi per la gestione dell'invio digitale dei documenti tramite mail, PEC, TNotice.
- Digital Hub, un insieme di piattaforme che comprende l'insieme dei servizi digitali di leasing, factor e supply chain management, completamente a distanza ma con la possibilità di un consulente a disposizione.

Transizione ecologica dell'impresa
Per sostenere la transizione ecologica tramite la diffusione dell'energia rinnovabile e comportamenti eco-sostenibili, le imprese e i professionisti potranno richiedere:
- Prodotti finanziari in grado di soddisfare le esigenze di investimento delle aziende: in questo periodo di forte ripartenza il Mutuo Chirografario Imprese ti darà la possibilità di finanziare progetti di crescita ed evoluzione digitale oppure di favorire la transizione ecologica della tua azienda, vieni a conoscere le condizioni a te dedicate;
- Leasing di impianti fotovoltaici e Leasing strumentale, la scelta ideale per sostenere l'innovazione tecnologica e la competitività di imprese e professionisti.

Internazionalizzazione dell'impresa
Per favorire l’internazionalizzazione dell'impresa e per incentivare l’esportazione del “Made in Italy” le imprese e i professionisti potranno richiedere:
- Prodotti finanziari come il Mutuo Chirografario Imprese Espandi, un finanziamento destinato alle PMI che vogliono accrescere la propria presenza sui mercati esteri e renderla in grado di competere meglio sui mercati internazionali e il Mutuo Chirografario Imprese Esporta, destinato a finanziare le esigenze connesse all’operatività export dell’impresa e le voci di spesa propedeutiche o strumentali a processi di internazionalizzazione o derivanti dall’approvvigionamento dai fornitori.

Competitività dell'impresa
Per supportare la competitività dell'impresa attraverso l’ammodernamento di macchinari per una produzione più efficiente, le imprese e i professionisti potranno richiedere:
- Finanziamenti agevolati “Nuova Sabatini” per le PMI che vogliono acquistare beni strumentali.
- Leasing strumentale, la scelta ideale per sostenere l'innovazione tecnologica e la competitività di imprese e professionisti.

Produttività e continuità aziendale
Per rafforzare la produttività e sostenere la continuità aziendale a seguito della pandemia le imprese e i professionisti potranno richiedere:
- Prodotti finanziari a sostegno delle imprese, come i Finanziamenti Agevolati Agrifei, un prestito per il settore agricolo e agroalimentare a tassi agevolati assistiti dalla Garanzia rilasciata dal Fondo Europeo degli Investimenti (FEI); il Mutuo Chirografario Imprese e il Finanziamento con fondo di garanzia destinati alle esigenze di investimento dell’azienda; il Finanziamento SACE Italia, un sostegno concreto alle imprese per l'emergenza COVID-19 assistito dalla “Garanzia Italia” rilasciata da SACE S.p.A.; i Finanziamenti con garanzia ISMEA, finalizzati a sostenere la crescita delle aziende agricole.
L’offerta si arricchirà progressivamente di prodotti e servizi pensati per rispondere alle esigenze di aziende e professionisti.
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionali. Credemfactor, Credemleasing e Credemtel sono società del Gruppo Credem; Credito Emiliano S.p.A. agisce come promotore dei prodotti/servizi citati. Per conoscere le condizioni economiche e contrattuali applicate ai prodotti e servizi citati, si rinvia ai relativi Fogli informativi disponibili in filiale e sul sito www.credem.it , www.credemfactor.it , www.credemleasing.it nelle apposite sezioni o al sito www.credemtel.it.
Vuoi fissare un appuntamento?