Co'sè l'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile?
È l'Agenda per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano. Si tratta di un vero e proprio piano d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità con obiettivi precisi da raggiungere entro il 2030.

Tutti sono chiamati a contribuire, perché abbiamo un solo pianeta e una sola possibilità per cambiare il futuro.
L’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo coinvolge (in base al livello di sviluppo conseguito) tutti i Paesi: sviluppati, emergenti e in via di sviluppo. Questo significa che tutti gli Stati devono impegnarsi nel definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obiettivi definiti dall'Agenda ONU. Tutti i paesi, Italia compresa, quindi sono chiamati ad impegnarsi per raggiungere questi 17 obiettivi entro il 2030.
L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.

Le cinque "P" dello sviluppo sostenibile.
L’Agenda 2030 è basata su cinque concetti chiave:
- Persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme, garantire dignità e uguaglianza.
- Prosperità: garantire vite prospere e piene in armonia con la natura.
- Pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive.
- Partnership: implementare l’Agenda attraverso solide partnership.
- Pianeta: proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future.
Scopri i 17 Obiettivi dell'Agenda Onu per il 2030
Il processo di cambiamento del modello di sviluppo viene monitorato attraverso i 17 Goal, i Target e oltre 240 indicatori: rispetto a tali parametri, ciascun Paese viene valutato periodicamente in sede Onu e dalle opinioni pubbliche nazionali e internazionali.
Goal 1 | Sconfiggere la povertà
Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.Goal 2 | Sconfiggere la fame
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.Goal 3 | Salute e Benessere
Assicurare la salute e il benessere per tutti e a tutte le età.Goal 4 | Istruzione di qualità
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e pari opportunità di apprendimento.
Goal 5 | Parità di genere
Raggiunger l'uguaglianza di genere per l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze.Goal 6 | Acqua pulita e Servizi igenico-sanitari
Assicurare a tutti l’accesso ad acqua pulita e alle strutture igienico-sanitarie, garantendo una gestione sostenibile della risorsa idrica.Goal 7 | Energia pulita e accessibile
Fornire a tutti la possibilità di accedere a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni.Goal 8 | Buona occupazione e crescita economica
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti.Goal 9 | Innovazione e Infrastrutture
Costruire un’infrastruttura capace di adattarsi ai cambiamenti, promuovere innovazione e industrializzazione equa e responsabile.Goal 10 | Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze all'interno delle nazioni, e fra le nazioni.Goal 11 | Città e Comunità sostenibili
Rendere le città e le comunità luoghi sicuri, inclusivi e rispettosi dell’ambiente.Goal 12 | Consumo e produzione responsabili
Garantire modelli di produzione e di consumo sostenibili.Goal 13 | Identità
Creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi.Goal 14 | Utilizzo sostenibile del mare
Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile.Goal 15 | Utilizzo sostenibile della terra
Proteggere, ristabilire e promuovere l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.Goal 16 | Pace e Giustizia
Promuovere società pacifiche e solidali per lo sviluppo sostenibile, garantire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e solidali a tutti i livelli.Goal 17 | Partnership per gli obiettivi
Rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Green Library
Documenti utili per saperne di più

Dichiarazione non Finanziaria
La Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (DNF) è la rendicontazione indirizzata agli Stakeholer che consuntiva le politiche di sostenibilità del Gruppo Credem.
SCARICA LA DNF
Comunicati stampa
In questa area, rivolta principalmente ai giornalisti, è possibile trovare e scaricare i comunicati stampa relativi alle principali informazioni sul Gruppo Credem.
SCOPRI DI PIÙ
Informativa di Sostenibilità
In questa area è possibile consultare l’informativa relativa a Dichiarazione Non Finanziaria, Green Social & Sustainability Bond Framework e Report, regolamenti, codici, certificazioni e rating del Gruppo Credem.
SCOPRI DI PIÙ