Perchè sottoscrivere un fondo pensione?
L’intera previdenza pubblica è stata oggetto di riforme, che hanno modificato radicalmente il sistema pensionistico. Ecco perché è importante pensare già oggi al proprio futuro.
La scelta di chi guarda al futuro.

Benefici fiscali
L’investimento che puoi dedurre.
Sottoscrivendo il Fondo Pensione ogni anno puoi dedurre dalla dichiarazione dei redditi una somma massima pari a € 5.164,57.

Futuro solido
Un oggi che guarda al domani.
Con il Fondo Pensione Credemprevidenza di CredemVita potrai godere di una rendita integrativa alla pensione previdenziale Di norma il piano si chiude con il raggiungimento dell’età pensionabile e permette di integrare la pensione pubblica con una rendita vitalizia.
4 LINEE DI INVESTIMENTO: COME SCEGLIERE.
La scelta deve essere fatta sulla base di tre fattori: il numero di anni mancanti alla pensione, il proprio profilo di rischio e le aspettative per il futuro.
Optare per una linea di investimento solo sulla base delle tue attuali caratteristiche non basta, è fondamentale adattare nel tempo il piano pensionistico in base all’evoluzione delle tue esigenze e del tuo percorso lavorativo.
LE LINEE DI INVESTIMENTO.
1.
OBBLIGAZIONARIA GARANTITA
È la linea più indicata per i lavoratori che andranno in pensione tra pochi anni e vogliono la garanzia di conservare il proprio capitale, ottenendo un rendimento minimo garantito. Si caratterizza per un grado di rischio medio basso ed un orizzonte temporale di breve/medio termine.
2.
FLESSIBILE
Indicata per i lavoratori che andranno in pensione nel medio periodo, questa linea investe prevalentemente in strumenti obbligazionari (principalmente governativi) diversificati per area geografica. È contraddistinta dal grado di rischio medio e un orizzonte temporale di medio termine.
3.
BILANCIATA
Ideale per i lavoratori che hanno davanti a sé un considerevole numero di anni di contribuzione. La linea è caratterizzata da un contenuto azionario ed uno obbligazionario, un grado di rischio medio alto ed un orizzonte temporale di medio/lungo termine.
4.
AZIONARIA
Si rivolge ai lavoratori più giovani, all’inizio della loro vita lavorativa e contributiva. La linea si contraddistingue per il grado di rischio alto ed un orizzonte temporale di lungo termine.
CHI PUÒ ADERIRE AL FONDO PENSIONE.
Lavoratori dipendenti.
Lavoratori autonomi o liberi professionisti.
Lavoratori con un’altra tipologia di contratto (ad esempio lavoratori a progetto od occasionali).
Chi non svolge un’attività lavorativa (es. casalinghe).
Inoltre è possibile aderire ad un fondo pensione anche per i figli (o per gli altri familiari fiscalmente a carico) per costruire un piano di risparmio per i figli.
Leggi la documentazione contrattuale
Messaggio promozionale riguardante una forma pensionistica complementare. Prima dell'adesione leggere la Sezione I della Nota Informativa"Informazioni chiave per l'aderente". Si precisa che maggiori informazioni sulla forma pensionistica Fondo Pensione Aperto Credemprevidenza sono rinvenibili nella Nota informativa completa, nel regolamento, disponibili sul sito web di Credemvita www.credemvita.it. Credito Emiliano Spa (Sede sociale e direzione: via Emilia S. Pietro 4, 42121 Reggio Emilia - Codice fiscale e registro imprese di Reggio Emilia 01806740153 - P.IVA 00766790356 - Capogruppo del Gruppo bancario Credito Emiliano) è un intermediario assicurativo che propone e distribuisce i prodotti assicurativi e previdenziali emessi da Credemvita S.p.A. (compagnia controllata al 100% da Credito Emiliano S.p.A. - con sede unica e direzione a Reggio Emilia 421212, Via Sani 1).
Compila i dati, ti contatteremo