Premi Invio per accedere all'area privata

REALIZZA IL TUO SOGNO DI CASA

Sei interessato a richiedere un Mutuo per l'acquisto della prima casa ?

Il Fondo Garanzia Mutui Prima Casa agevola il rapporto tra il cittadino e la banca offrendo una garanzia pubblica sul mutuo per l'acquisto della prima casa, offrendo diversi vantaggi come la possibilità di fornire unicamente l'ipoteca sull'immobile come garanzia e la sicurezza di tassi d'interesse calmierati entro soglie massime definite.

 

OPPORTUNITA' ANCHE PER I PIU' GIOVANI E PER LE FAMIGLIE!

Il Fondo di garanzia rappresenta uno strumento di supporto per i giovani nell'acquisto della prima abitazione, agevolando l'accesso al credito ipotecario e prospettando nuove opportunità per la loro autonomia abitativa.

In virtù dell'estensione disposta dalla Legge di Bilancio 2025, il Fondo di garanzia per l'acquisto della prima casa è prorogato per il triennio 2025-2027, continuando a sostenere i giovani e i nuclei familiari nell'acquisto della loro residenza principale.

SCOPRI COME FUNZIONA

Chi può richiederlo

 L’articolo 1 commi 113 e 115 della Legge n. 207 del 30.12.2024 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”, ha disposto dal 1 gennaio 2025 l’accesso al Fondo prima casa “esclusivamente”:

  • alle giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni di età
  • ai nuclei familiari monogenitoriali con figli minori
  • ai conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari
  • ai giovani che non hanno compiuto trentasei anni di età
  • ai nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 40.000 euro annui;
  • ai nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 45.000 euro annui;
  • ai nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e con un valore dell’indicatore della situazione economica non superiore a 50.000 euro annui.

Condizioni per l'accesso

  • essere cittadini italiani o stranieri con permesso di soggiorno in Italia
  • non essere proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) salvo il caso in cui la proprietà dell’immobile/i sia stata acquisita per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che sia ceduto/i in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.
  • richiedere un mutuo non superiore a € 250.000
  • acquistare un immobile situato su territorio italiano
  • ​L’immobile per il quale si chiede il finanziamento deve essere adibito ad abitazione principale, non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072.
  • I richiedenti/mutuatari e i datori di ipoteca devono coincidere perfettamente: non è possibile avere 1 mutuatario in più o in meno rispetto ai datori di ipoteca.

Le garanzie

Il Fondo offre le seguenti garanzie della quota capitale in base alla tipologia di cliente ed in base all’LTV dell’operazione (LTV = rapporto fra l’importo del mutuo ed il costo di acquisto dell’immobile)

  • 50% in caso di mutui con LTV fino all'80%
  • 80% in caso di mutui con LTV maggiore dell'80% richiesti da soggetti con ISEE non superiore a 40 mila euro annui
  • 80% in caso di mutui con LTV maggiore dell'80% richieste da soggetti appartenenti a nuclei familiari che includono tre figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui
  • 85% in caso di mutui con LTV maggiore dell'80% richieste da soggetti appartenenti a nuclei familiari che includono quattro figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 45.000 euro annui;
  • 90% in caso di mutui con LTV maggiore dell'80% richieste da soggetti appartenenti a nuclei familiari che includono cinque o più figli di età inferiore a 21 anni e che hanno un ISEE non superiore a 50.000 euro annui

Per coloro che, pur rispettando i requisiti di accesso al Fondo, hanno un ISEE superiore ai limiti sopra indicati, la garanzia resta al 50% della quota capitale.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La concessione del mutuo è subordinata all'approvazione insindacabile della Banca. Per conoscere le condizioni e tutto ciò non espressamente riportato, si rimanda ai relativi documenti presenti nella sezione "Informazioni Generali" disponibili presso le filiali e sul sito www.credem.it . I riferimenti normativi, le informazioni di dettaglio sul Fondo prima casa, le modalità di ammissione alla garanzia, il modulo di domanda e l'elenco della documentazione da presentare sono reperibili sul sito Consap all'indirizzo: https://www.consap.it/fondo-prima-casa/.* Alle categorie prioritarie (*) è riconosciuta la priorità nell’accesso al beneficio del Fondo e l’applicazione di un tasso effettivo globale non superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM) pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’Economie e delle Finanze ai sensi dell’art. 2 della L. 7 marzo 1996 n. 108. Per le domande di accesso al Fondo presentate fino al 31 dicembre 2024 dai clienti appartenenti a tutte le categorie prioritarie (*),  la garanzia elevata (superiore al 50% della quota capitale) potrà essere riconosciuta, ricorrendone le condizioni, anche nei casi in cui il TEG sia superiore al Tasso TEGM, nella misura massima del differenziale, se positivo, tra la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente, calcolata nel mese precedente al mese di erogazione, e la media del tasso IRS a 10 anni pubblicato ufficialmente del trimestre sulla base del quale è stato calcolato il TEGM in vigore.

Hai bisogno di Informazioni?
Vuoi fissare un appuntamento?
CONTATTACI