India e Made in Italy: come conquistare un mercato in crescita
(Contenuto fornito da Octagona Srl)
Con un tasso di crescita economica che si attesta stabilmente intorno al 6-7% annuo già dal 2023, l'India si posiziona come una delle economie più performanti a livello globale. La popolazione, che supera 1,4 miliardi di abitanti, è caratterizzata da una fascia demografica giovane, con il 65% al di sotto dei 35 anni (fonte: Osservatorio Economico). Questo elemento, combinato con una crescente urbanizzazione e una rapida espansione della classe media, crea una domanda significativa di beni e servizi di qualità.
Ecco che settori come la moda, il food & beverage, il design e la meccanica di precisione rappresentano aree di interesse strategico per l’export italiano, in quanto costituiscono i settori che necessitano maggiormente di soddisfare un pubblico sempre più attento alla qualità, al design e all'esclusività.

Il fascino del Made in Italy in India
Il Made in Italy gode di un'innegabile reputazione globale, sinonimo di eccellenza, artigianalità e lusso. In India, questa percezione si traduce in una crescente domanda di prodotti italiani, in particolare tra la classe media emergente e la fascia di alto reddito. La moda italiana, ad esempio, è apprezzata per la sua eleganza senza tempo, mentre il cibo e il vino italiani conquistano i palati più esigenti grazie alla loro autenticità. Inoltre, settori come l'arredamento e il design trovano terreno fertile in un mercato che sta rapidamente adottando stili di vita moderni e sofisticati.
In quali settori investire?
Secondo un'analisi condotta dall'Osservatorio Economico, i settori su cui conviene orientarsi per esportare in India sono i seguenti:
Quali sfide per le aziende italiane sul mercato indiano?
Nonostante le opportunità, il mercato indiano presenta sfide significative per le imprese italiane. Tra queste, le barriere tariffarie e non tariffarie rappresentano un ostacolo rilevante, con dazi doganali che possono raggiungere livelli proibitivi per alcune categorie di prodotti.
Le differenze culturali costituiscono un ulteriore elemento di complessità: le preferenze dei consumatori indiani, profondamente influenzate da tradizioni locali, richiedono un approccio sensibile e studiato. Le complessità normative, unite ad un sistema logistico ancora in evoluzione, necessitano di una pianificazione attenta ed una strategia ben definita. Negli ultimi anni, ad esempio, è diventato un requisito obbligatorio l’ottenimento della certificazione BIS per esportare determinate categorie di prodotti nel mercato indiano.
Il Bureau of Indian Standards (BIS), è l'ente nazionale di certificazione in India, responsabile dello sviluppo di standard nazionali, della certificazione dei prodotti e dei sistemi di gestione, nonché della promozione della qualità e sicurezza dei beni di consumo. Essere in possesso di certificazione BIS è oramai considerato fondamentale, in quanto essa ha lo scopo di garantire che i prodotti importati in India rispettino gli standard di qualità e sicurezza: un aspetto che non deve essere sottovalutato se si vuole penetrare il mercato senza incorrere in problematiche normative che potrebbero danneggiare il business.
Come conquistare un mercato in crescita
Per avere successo in India, le imprese italiane devono adottare un approccio strategico ma soprattutto flessibile:
- In primo luogo, è essenziale comprendere le peculiarità del mercato locale e adattare l'offerta senza compromettere l'identità italiana. Ad esempio, nel settore alimentare, potrebbe essere necessario sviluppare varianti di prodotti che rispettino le restrizioni culturali o religiose. La creazione di partnership strategiche con operatori locali è un altro elemento chiave. Le collaborazioni con distributori o partner indiani consentono di superare le barriere logistiche e di accedere a una rete consolidata di contatti.
- Parallelamente, l'utilizzo di piattaforme digitali è cruciale per raggiungere una clientela giovane e tecnologicamente avanzata.Le strategie di marketing devono puntare sull'esclusività e sull'autenticità del Made in Italy. Eventi, showroom dedicati e campagne di storytelling possono contribuire a rafforzare l'immagine del marchio e a creare una connessione emotiva con i consumatori. Considerando che il mercato Indiano premia la prossimità e la presenza, un modello che sta prendendo rapidamente piede è quello di assumere, attraverso agenzie specializzate, risorse commerciali (o tecniche) indiane. Questa soluzione permette di internalizzare velocemente competenze e conoscenze del mercato grazie alle relazioni che la risorsa stessa è in grado di consolidare.
- Un’altra opzione praticabile è quella di approdare sul mercato tramite una presenza diretta, quindi aprendo una società di diritto locale. Per potersi muovere in questa direzione, occorre una profonda conoscenza non solo del mercato, ma anche dei modelli societari che si possono costituire, del territorio e delle best practices commerciali indiane.
Al fine di effettuare una scelta consapevole, è consigliabile richiedere una consulenza che approfondisca le necessità dell’impresa, per individuare non solo la forma societaria da adottare ma anche una vera strategia, nonché un piano d’azione per raggiungere gli obiettivi prefissati.
In conclusione, l'India rappresenta un mercato di straordinario potenziale per il Made in Italy grazie alla sua crescita economica, alla trasformazione culturale ed alla crescente domanda di prodotti di qualità.
Tuttavia, per conquistare questo mercato è necessario un approccio che sappia coniugare adattamento locale e valorizzazione dell'identità italiana. Con il giusto supporto finanziario e una pianificazione accurata, le imprese italiane possono affermarsi come protagoniste in un contesto dinamico e in evoluzione.
L'India non è soltanto una sfida: è un'opportunità unica per consolidare e ampliare il prestigio del Made in Italy nel mondo.

Vuoi sviluppare il tuo business all'estero? Scopri la nostra offerta per te.
Operare nei mercati internazionali, in uno scenario economico in continua evoluzione, richiede l’utilizzo di prodotti specializzati, strumenti innovativi ed esperienza professionale.
Credem è il partner ideale per supportare la tua impresa e accompagnare la crescita del tuo business con l'estero in ogni fase, dall'esplorazione di nuovi mercati, al finanziamento del cash flow e degli investimenti alla protezione dai rischi.
Per accompagnare le imprese nel proprio percorso di sviluppo internazionale Credem mette a disposizione un consulente dedicato per le principali esigenze commerciali affiancato da uno specialista estero, in grado di offrire una consulenza mirata sul percorso di internazionalizzazione e sulle operazioni di trade finance. Ti segnaliamo inoltre partner specializzati, capaci di accompagnare la tua impresa nelle esigenze più complesse.
Compila i dati, ti contatteremo