Interreg 2021-2027: Italia al centro dell'Europa
(Contenuto fornito da Warrant Hub Spa)
L'Italia si prepara a gestire 19 nuovi programmi Interreg, con un budget di oltre 1,2 miliardi di euro. Un'opportunità unica per enti locali, imprese e associazioni per realizzare progetti innovativi e sostenibili a livello europeo.
In attuazione dell'Accordo di Partenariato 2021-2027, adottato nell’ambito della Politica di Coesione, l'Italia si appresta a partecipare a 19 nuovi programmi di cooperazione territoriale europea (CTE). Questi programmi, finanziati dai fondi strutturali e di investimento europei, rappresentano uno strumento chiave per promuovere la cooperazione territoriale tra Paesi UE. Attraverso i programmi Interreg, l'Italia potrà rafforzare la sua integrazione nel territorio europeo, promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini.
Ma cosa significa concretamente?
Interreg è un programma europeo che finanzia progetti di cooperazione transfrontaliera (tra regioni confinanti), transnazionale (tra regioni di vaste aree geografiche), interregionale e tra le regioni ultraperiferiche. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo economico, sociale e territoriale, favorendo lo scambio di conoscenze e la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione Europea.
L’Italia al centro della scena
Il nostro Paese sarà protagonista di ben 19 programmi Interreg, con un budget complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro. Questo significa che enti locali, imprese, università e associazioni avranno a disposizione un’ampia gamma di strumenti finanziari per realizzare progetti innovativi e ambiziosi.
Quali sono i temi chiave?
I programmi Interreg 2021-2027 si concentreranno su tematiche cruciali per il futuro dell’Europa, come la transizione verde, la digitalizzazione, l’innovazione, l’inclusione sociale e la mobilità sostenibile. Ciò significa che i progetti finanziati dovranno contribuire a creare un’Europa più competitiva, sostenibile e coesa.
Quali sono i benefici per l’Italia?
Partecipare ai programmi Interreg offre numerosi vantaggi all’Italia:
- Sviluppo economico: creazione di nuove imprese, aumento dell’occupazione e rafforzamento della competitività delle imprese esistenti.
- Coesione territoriale: riduzione delle disparità tra le regioni e miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
- Innovazione: promozione della ricerca e dello sviluppo, diffusione di nuove tecnologie e creazione di nuovi modelli di business.
- Cooperazione internazionale: rafforzamento dei rapporti con i Paesi vicini e costruzione di reti europee.
Interreg 2021-2027 rappresenta un’opportunità di sviluppo per l’Italia. Grazie a questi programmi, il nostro Paese potrà giocare un ruolo da protagonista nella costruzione di un’Europa più forte e coesa. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti – istituzioni, imprese, società civile – si impegnino a cogliere al meglio questa occasione sfruttando anche le opportunità di finanziamento a disposizione.
Vuoi sviluppare il tuo business all'estero? Scopri la nostra offerta per te.
Operare nei mercati internazionali, in uno scenario economico in continua evoluzione, richiede l’utilizzo di prodotti specializzati, strumenti innovativi ed esperienza professionale.
Credem è il partner ideale per supportare la tua impresa e accompagnare la crescita del tuo business con l'estero in ogni fase, dall'esplorazione di nuovi mercati, al finanziamento del cash flow e degli investimenti alla protezione dai rischi.
Per accompagnare le imprese nel proprio percorso di sviluppo internazionale Credem mette a disposizione un consulente dedicato per le principali esigenze commerciali affiancato da uno specialista estero, in grado di offrire una consulenza mirata sul percorso di internazionalizzazione e sulle operazioni di trade finance. Ti segnaliamo inoltre partner specializzati, capaci di accompagnare la tua impresa nelle esigenze più complesse.
Compila i dati, ti contatteremo