I documenti anagrafici: chi sei
Per prima cosa, la banca ha bisogno di identificare con certezza chi sta richiedendo il mutuo. Assicurati di avere a portata di mano i seguenti documenti in corso di validità:
- Carta d’identità/Passaporto;
- Tessera Sanitaria/Codice Fiscale;
- Certificato di Stato di Famiglia in originale;
- Certificato di Residenza in originale.
I documenti di reddito: la tua situazione economica
Sono fondamentali per permettere alla banca di valutare la tua sostenibilità finanziaria. La documentazione varia in base alla tua professione.
I documenti dell'immobile: in caso di mutuo ipotecario, i documenti per richiedere la perizia
- Atto di provenienza immobile/terreno;
- Planimetra catastale aggiornata;
- Eventuale computo metrico/preventivo in casodi costruzione/ristrutturazione.

Calcolo rata mutuo in modo semplice e veloce.
Seleziona nel simulatore la finalità, il valore dell'immobile, l'importo e la durata e in pochissimi click otterrai l'importo della rata prevista. A questo punto non ti resterà altro che valutare la tipologia di mutuo più adatta a te!
Avviso importante: messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La presente guida è redatta allo scopo di illustrare i mutui casa Credem. La concessione del mutuo è soggetta all'approvazione insindacabile della Banca. I tassi di interesse e le altre condizioni contrattuali realative a ciascuna tipologia di mutuo sono rilevabili dai fogli informativi e dal prospetto mutui ipotecari per acquisto abitazione principale a disposizione presso le filiali e sul sito www.credem.it. La presente guida non ha natura precontrattuale e/o contrattuale e pertanto, non impegna in alcun modo la Banca. Spetta all'esclusiva ed autonoma valutazione e decisione del cliente ogni conclusione in merito al prodotto, fermo restando la riserva di approvazione da parte della banca sulla base dell'esame del merito creditizio riconducibile allo stesso.
Vuoi fissare un appuntamento?