Premi Invio per accedere all'area privata

Documenti per il mutuo: la guida completa per una richiesta senza stress

Richiedere un mutuo è un passo importante e arrivare preparati con tutta la documentazione è il modo migliore per iniziare questo percorso con serenità. In Credem, vogliamo guidarti in ogni fase, a partire da questa: la raccolta dei documenti necessari.

Quella che segue è la lista dei documenti da raccogliere e consegnare al gestore di filiale per iniziare subito l'istruttoria del mutuo. I documenti personali e i documenti attestanti il reddito devono essere raccolti per tutti i richiedenti e i garanti/cointestatari. Il tuo specialista mutuo potrà riservarsi di chiedere gli ulteriori documenti integrativi che si rendessero necessari.

I documenti anagrafici: chi sei

Per prima cosa, la banca ha bisogno di identificare con certezza chi sta richiedendo il mutuo. Assicurati di avere a portata di mano i seguenti documenti in corso di validità:

  • Carta d’identità/Passaporto;
  • Tessera Sanitaria/Codice Fiscale;
  • Certificato di Stato di Famiglia in originale;
  • Certificato di Residenza in originale.

I documenti di reddito: la tua situazione economica

Sono fondamentali per permettere alla banca di valutare la tua sostenibilità finanziaria. La documentazione varia in base alla tua professione.

Se sei un lavoratore dipendente a tempo indeterminato

  • Ultime 3 buste paga consecutive;
  • Ultimo modello CUD.

SE SEI UN LAVORATORE AUTONOMO - DITTA INDIVIDUALE

Ultime due dichiarazioni modello unico.

SE SEI UN LAVORATORE AUTONOMO SOCIO DI SOCIETA' DI PERSONE

  • Ultime 2 dichiarazioni modello unico del socio;
  • Ultime 2 dichiarazioni dei redditi della società.

SE SEI UN LAVORATORE AUTONOMO AMMINISTRATORE E/O SOCIO DI SOCIETA' DI CAPITALI

Ultime 2 dichiarazioni modello unico del socio.

SE SEI UN PENSIONATO

  • Ultimo modello CUD o ultimo modello 730;
  • Ultimo cedolino della pensione o accredito su c/c.

SE SEI UN LAVORATORE ATIPICO / CHE NON RIENTRA NELLE CATEGORIE PRECEDENTI

  • Ultimo modello CUD;
  • Contratto di lavoro in essere.

I documenti dell'immobile: in caso di mutuo ipotecario, i documenti per richiedere la perizia

  • Atto di provenienza immobile/terreno;
  • Planimetra catastale aggiornata;
  • Eventuale computo metrico/preventivo in casodi costruzione/ristrutturazione.

Avviso importante: messaggio pubblicitario con finalità promozionale. La presente guida è redatta allo scopo di illustrare i mutui casa Credem. La concessione del mutuo è soggetta all'approvazione insindacabile della Banca. I tassi di interesse e le altre condizioni contrattuali realative a ciascuna tipologia di mutuo sono rilevabili dai fogli informativi e dal prospetto mutui ipotecari per acquisto abitazione principale a disposizione presso le filiali e sul sito www.credem.it. La presente guida non ha natura precontrattuale e/o contrattuale e pertanto, non impegna in alcun modo la Banca. Spetta all'esclusiva ed autonoma valutazione e decisione del cliente ogni conclusione in merito al prodotto, fermo restando la riserva di approvazione da parte della banca sulla base dell'esame del merito creditizio riconducibile allo stesso.

Hai bisogno di Informazioni?
Vuoi fissare un appuntamento?
CONTATTACI