Premi Invio per accedere all'area privata

PIANETA

Crediti di Carbonio: l’impegno di Credem verso la neutralità climatica.

Impattare meno sull'ambiente tramite la riduzione delle emissioni è prioritaria, ma non sempre è possibile nel breve termine, ecco perchè la compensazione può essere uno strumento importante contro il cambiamento climatico.

CONTESTO

Affrontare l’emergenza climatica con responsabilità

La crisi climatica, causata principalmente dalle emissioni di gas serra come la CO₂ prodotte dai combustibili fossili, impone alle aziende di ogni settore di ridurre il proprio impatto ambientale. Le principali strategie interne per raggiungere questo obiettivo includono un uso più efficiente dell'energia, la modifica dei processi produttivi e l'elettrificazione. Tuttavia, dato che l'azzeramento totale delle emissioni è un percorso difficile da realizzare nel breve-medio termine, le aziende possono scegliere di compensare le loro emissioni residue acquistando crediti di carbonio, contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico.

PIANO DI EFFICIENTAMENTO

Obiettivi di riduzione delle emissioni

In Credem misuriamo con attenzione gli impatti che il nostro business genera sull'ambiente ed agiamo per mitigare il cambiamento climatico e ridurne gli effetti negativi sulle risorse naturali. Dal 2019 abbiamo messo in atto interventi di efficientamento energetico con specifico riferimento all’attività di impresa che riguardano le emissione di gas serra:

  • Emissioni Scope 1: emissioni dirette che si verificano da fonti di proprietà o controllate dall’organizzazione, come ad esempio il riscaldamento delle sedi e i trasporti effettuati con la flotta auto aziendale;
  • Emissioni Scope 2: emissioni indirette di gas serra associate all'acquisto di energia (elettricità, riscaldamenti condominiali, teleriscaldamento, teleraffrescamento) consumata dall'organizzazione. 

Qui di seguito riportiamo gli obiettivi di riduzione al 2030.

Obiettivo 2030 SCOPE 1

-12%

Rispetto alle emissioni del 2022. Le Scope 1 sono emissioni dirette riconducibili ad attività interne all’organizzazione (risultanti dal consumo di gas per il riscaldamento degli ambienti e di carburante per la flotta auto aziendale).

Obiettivo 2030 SCOPE 2

-22%

Rispetto alle emissioni del 2022. Le Scope 2 sono emissioni indirette riconducibili ai consumi energetici interni per utilizzo degli edifici (risultanti dalla generazione di elettricità ed energia termica acquistate)

I CREDITI DI CARBONIO

La compensazione delle emissioni residue

Dal 2025 compensiamo tutte emissioni Scope 1 e 2 residue mediante l'acquisto di crediti di carbonio certificati dallo Standard VCS di VERRA, uno degli schemi di certificazione di crediti di carbonio più utilizzati a livello globale nel mercato volontario, che garantisce che i crediti siano reali, verificabili e addizionali e che i progetti forniscano contributi misurabili allo sviluppo sostenibile. 

Cosa sono i crediti di carbonio?

I crediti di carbonio sono certificati negoziabili che attestano la riduzione o la rimozione di 1 tonnellata di CO₂ equivalente (tCO₂e) dall’atmosfera. Questi crediti vengono generati da progetti ambientali certificati che contribuiscono alla mitigazione dei cambiamenti climatici, come la riforestazione, la produzione di energie rinnovabili o l’efficienza energetica.

IL PROGETTO

Riforestazione di praterie

Sviluppato in due regioni della Tanzania – Buchindile e Mapanda – il progetto di compensazione selezionato da Credem, si chiama “Reforestation in grassland areas - VCS142", è un’iniziativa di riforestazione ARR (Afforestazione, Riforestazione, Rivegetazione) che genera crediti di carbonio di tipo Removal, in grado non solo di garantire la rimozione effettiva della CO₂ dall’atmosfera, ma anche di generare benefici ambientali e sociali ad alto impatto, rendendolo un’opzione di elevata qualità nel panorama dei progetti di compensazione delle emissioni di carbonio (carbon offsetting).