Cos’è la Dichiarazione Non Finanziaria?
La Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario (DNF), è una rendicontazione annuale che sintetizza aspetti di carattere sociale e ambientale riguardanti il Gruppo. L’obiettivo è restituire agli stakeholder il quadro delle scelte compiute e delle politiche adottate nel corso dell’anno trascorso. Il report è redatto in conformità ai Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards (GRI), indicatori di rendicontazione validati e riconosciuti a livello internazionale.
La Dichiarazione consolidata Non Finanziaria evidenzia il legame tra la strategia, le performance finanziarie da un lato e il contesto ambientale e socio-economico in cui il Gruppo Credem opera dall’altro, con l’obiettivo di misurare il valore creato per tutti gli stakeholder attraverso rapporti improntati a un confronto trasparente. Crediamo che l’attenzione verso i nostri interlocutori contribuisca e si trasformi sempre nella capacità di innovare e rinnovare il nostro business.
-
Leggi la nostra Dichiarazione Non Finanziaria anno 2021
PUBBLICAZIONE DNF
Scopri le altre documentazioni:
Green, Social & Sustainability Bonds Framework
Credem sottoscrive la guida per i diritti umani del World Business Council for Sustainable Development
Siamo il primo gruppo bancario a firmare il documento, che condivide i valori dell’ONU su imprese e diritti umani, quelli della carta internazionale dei diritti dell’uomo e i principi dell’organizzazione internazionale del lavoro.
Leggi la guida per i diritti umani
REGOLAMENTI, CERTIFICAZIONI, CODICI E RATINGS
Il Gruppo ha ottenuto la Certificazione Equal Salary, che attesta parità di retribuzione a parità di mansione svolta tra Donne e Uomini, sia nel 2020 che l'anno 2021.
La certificazione è stata conferita da Equal Salary Foundation, ente terzo indipendente riconosciuto dalla Commissione Europea, e comprende un’analisi quantitativa sulle retribuzioni, una verifica qualitativa dell’impegno del nostro management per l'uguaglianza di genere sul lavoro, il rispetto delle politiche e delle pratiche di gestione e sviluppo dei talenti e la percezione dell’uguaglianza di genere da parte di tutte le nostre Persone.
