Il Temporary Export Specialist: una figura strategica per conquistare nuovi mercati
(Contenuto fornito da Warrant Hub S.p.A)
Per le imprese italiane, l'espansione sui mercati internazionali rappresenta oggi una leva di crescita imprescindibile. Tuttavia, il percorso verso l'export è spesso complesso e richiede un insieme di competenze specifiche che non sempre sono disponibili internamente. È in questo scenario che emerge una figura professionale strategica e altamente operativa: il Temporary Export Specialist (TES). Lontano dall'essere un semplice consulente esterno, il TES è un manager che si integra direttamente nel tessuto aziendale per implementare un progetto di internazionalizzazione concreto, finalizzato a un unico, grande obiettivo: la crescita e lo sviluppo delle vendite nei mercati di tutto il mondo.
Chi è il Temporary Export Specialist (TES)?
Chi è esattamente il TES e cosa lo rende la soluzione giusta per esportare? Il Temporary Export Specialist è un manager specializzato nella ricerca attiva di nuovi clienti e nella creazione di reti commerciali solide e performanti, operando con efficacia sia in Italia che all'estero. Il suo profilo professionale si fonda su tre pilastri fondamentali.Innanzitutto, possiede una spiccata e comprovata esperienza in ambito sales. Questo non significa solo conoscere le teorie della vendita, ma saper gestire trattative complesse, costruire relazioni di fiducia con interlocutori internazionali e, soprattutto, portare a casa il risultato: la vendita. In secondo luogo, il TES ha una profonda conoscenza delle dinamiche dei mercati internazionali e della loro business etiquette. Saper come approcciare un potenziale partner in Germania o in Asia, comprendere le sfumature culturali e rispettare i protocolli locali è un fattore determinante per il successo.
Infine, i Temporary Export Specialist beneficiano di una formazione costante, che trasferisce nozioni aggiornate non solo di export, ma anche di marketing e digital marketing.
Ma c'è un fattore che fa la differenza.
Un professionista che opera all'interno di un ecosistema strutturato può offrire un valore aggiunto ineguagliabile. Il TES non è una figura isolata, ma è parte integrante di un’ cosistema. Questo non è un dettaglio, ma significa portare in azienda un know-how che va oltre l'export: dalle strategie di marketing digitale più evolute alle ultime innovazioni tecnologiche. Il risultato è un professionista che non si limita a "vendere", ma che agisce come un catalizzatore di crescita, portando in azienda una cultura dell'innovazione applicata ai mercati internazionali.
Una strategia commerciale completa, dalla A alla Z
L'intervento del TES non è teorico, ma estremamente pratico. Operando al tuo fianco, in azienda, costruisce e implementa una strategia commerciale completa, end-to-end. Questo percorso strutturato parte da un'analisi interna per arrivare all'azione diretta sul mercato, coprendo ogni fase del processo:
-
Studio e selezione dei prodotti
Analizza il portafoglio aziendale per individuare i prodotti con il più alto indice di esportabilità, quelli che hanno le maggiori chance di successo all'estero.
-
Analisi della concorrenza
Mappa i competitor sui mercati target per definire un posizionamento distintivo e competitivo.
-
Individuazione dei mercati e canali
Seleziona le aree geografiche più promettenti e i canali di distribuzione ideali (distributori, agenti, partner) per raggiungere i clienti finali.
-
Azione commerciale diretta
È questa la fase cruciale in cui il TES si occupa attivamente della ricerca di potenziali clienti (prospect), del primo contatto, della presentazione dell'offerta, della negoziazione e, infine, della concretizzazione delle vendite.

Marketing e digitale per abilitare le vendite
Oggi non c'è vendita internazionale senza una solida presenza digitale. Il TES, grazie alle sue competenze in ambito marketing, supporta l'azienda nella costruzione di tutto ciò che abilita la vendita sui mercati selezionati. Questo include la creazione di contenuti di comunicazione mirati alla lead generation, ovvero a generare contatti qualificati e interessati, e la gestione strategica della presenza digitale tramite sito web e social network, ottimizzandola per essere efficace e visibile agli occhi dei clienti internazionali.
Un vantaggio unico: il trasferimento di know-how
Forse il vantaggio più significativo del modello "temporary" è il lascito di competenze. Il TES, operando quotidianamente al fianco del personale, applica un metodo "on-the-job" attraverso il quale trasferisce attivamente nozioni e competenze allo staff interno. Condivide inoltre strumenti digitali e premium, talvolta anche proprietari, per una ricerca di nuovi clienti più efficace e profittevole. Al termine del suo mandato, l'azienda non solo avrà un portafoglio di nuovi clienti e ordini, ma avrà anche acquisito un metodo di lavoro e un know-how che la renderanno più autonoma e preparata per le sfide future.

Vuoi sviluppare il tuo business all'estero? Scopri la nostra offerta per te.
Operare nei mercati internazionali, in uno scenario economico in continua evoluzione, richiede l’utilizzo di prodotti specializzati, strumenti innovativi ed esperienza professionale.
Credem è il partner ideale per supportare la tua impresa e accompagnare la crescita del tuo business con l'estero in ogni fase, dall'esplorazione di nuovi mercati, al finanziamento del cash flow e degli investimenti alla protezione dai rischi.
Per accompagnare le imprese nel proprio percorso di sviluppo internazionale Credem mette a disposizione un consulente dedicato per le principali esigenze commerciali affiancato da uno specialista estero, in grado di offrire una consulenza mirata sul percorso di internazionalizzazione e sulle operazioni di trade finance. Ti segnaliamo inoltre partner specializzati, capaci di accompagnare la tua impresa nelle esigenze più complesse.
Compila i dati, ti contatteremo