Le professioni del futuro senza disparità di genere
Technology & Skills è un programma in 3 puntate, sviluppato insieme a Talents Venture, per raccontare come la tecnologia stia cambiando il mercato del lavoro e come affrontare le tematiche di disparità di genere nei percorsi di studi STEM.
STEM è l'acronimo usato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche Science, Technology, Engineering and Mathematics. Questi percorsi di studio, complice l’accelerazione dell’innovazione tecnologica, sviluppano competenze molto richieste dal mondo del lavoro e dalle professioni del futuro. Eppure, ancora oggi, questo settore è caratterizzato da una forte disparità di genere tra ragazz*.

Il gender gap nei percorsi di studio STEM
Lo sapevi che in Italia nel 2021, le studentesse hanno scelto un percorso di studi STEM sono state solo un sesto rispetto ai colleghi maschi? Una disparità che non ha nulla a che vedere con le capacità o le propensioni di maschi e femmine. Le ragazze iscritte a corsi STEM presentano infatti risultati accademici più elevati ma tassi di occupazione e retribuzione più bassi rispetto agli uomini (gender pay gap).
Le ragazze tendono così a scegliere le scienze umanistiche non tanto per propensione e interesse, ma a causa di quello stereotipo culturale che le vede occupate in un certo tipo di studi “più adatto” e che influenza anche le scelte formative di liceo e università.
La minore presenza femminile in queste disclipline comporta disparità salariali e un incremento del divario di genere, questo perchè le discipline STEM offrono percorsi di carriera più retribuiti e con maggiore stabilità: si stima che nei prossimi 10 anni le occupazioni in questo campo cresceranno 2 volte più velocemente rispetto ad altri percorsi professionali offrendo quindi maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro.

WEBINAR 1: Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 16:30-17:30
Le nuove competenze per avere successo nel mercato del lavoro
Problem solving, leadership, critical thinking sono da sempre considerate 3 delle competenze più rilevanti per lavorare meglio, interfacciarsi con i colleghi, sentirsi più soddisfatti del proprio lavoro. Ma presto, complice l'innovazione tecnologica, gli skill più ricercati potrebbero cambiare. In questo Webinar spiegheremo quali sono e come sviluppare le competenze più rilevanti per il mondo del lavoro di oggi… e di domani!

WEBINAR 2: Martedì 8 marzo 2022 ore 16:30-17:30
Donne e tecnologia
Il settore ICT, ovvero Information and Communication Technologies, ha le maggiori possibilità di crescita in futuro, ma sono poche le donne che scelgono questo percorso di studi ICT, rischiando di rimanere escluse dalle professioni del futuro. In questo Webinar vi spiegheremo perché è importante invertire il trend e avvicinare le donne al mondo dei corsi ICT.

WEBINAR 3: Giovedì 24 marzo 2022 ore 16:30-17:30
Tavola rotonda con gli esperti del mondo del lavoro e universitario
In questo ultimo webinar potrai confrontarti direttamente con gli ospiti che racconteranno la loro esperienza, trovare ispirazione e porre tutte le tue domande.