PAGINA IN AGGIORNAMENTO

Decreto Legge Liquidità:
tutti gli interventi sostenuti dalla garanzia SACE Spa.

Il Decreto Legge Liquidità n. 23 dell’8 aprile 2020 convertito , con modificazioni, dalla Legge 5 giugno 2020 n.40 e modificato dalla Legge 30 dicembre 2020, n. 178, dall’art. 13, comma 1, decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 e da ultimo dalla Legge del 30 dicembre 2021 n. 234, oltre ad aver introdotto misure urgenti per favorire l’accesso al credito alle imprese ha anche ampliato le possibilità di utilizzo delle garanzie concesse dallo Stato come la Garanzia SACE S.p.A.

Che cos'è SACE? Si tratta di una società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nell’assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti e nelle garanzie finanziarie.

Quali sono le novità?

  • Fino al 30 giugno 2022 verranno concesse da SACE garanzie a titolo oneroso in favore di banche e altri istituzioni finanziarie per nuovi finanziamenti erogati sotto qualsiasi forma alle imprese stesse.
  • Verranno gestite le richieste di copertura dei rischi attraverso ‘Garanzia Italia’ contro-garantita dallo Stato: uno strumento che potrà essere richiesto da qualsiasi tipologia di impresa, indipendentemente da dimensione, settore di attività e forma giuridica.
  • Per poter accedere alla garanzia SACE, le Pmi, alle quali sono destinati almeno 30 miliardi di euro, devono aver esaurito il proprio plafond presso il Fondo di Garanzia.
  • Per l'operatività standard il costo delle garanzie SACE è stabilito dal Decreto Legge Liquidità del 8.04.2020 e successive modifiche e/o integrazioni:
    • per i finanziamenti fino a 6 anni alle PMI sono corrisposti, in rapporto all’importo garantito, 25 punti base per il primo anno, 50 punti base per il secondo e terzo anno, 100 punti base per il quarto, quinto e sesto anno;
    • per i finanziamenti fino a 6 anni alle altre Imprese sono corrisposti, in rapporto all’importo garantito, 50 punti base per il primo anno, 100 punti base per il secondo e terzo anno, 200 punti base per il quarto, quinto e sesto anno;
    • per i finanziamenti oltre i 6 anni alle PMI sono corrisposti, in rapporto all’importo garantito, 75 punti base per il primo anno, 100 punti base per il secondo e terzo anno, 150 punti base per il quarto, quinto e sesto anno, 250 punti base per il settimo e ottavo anno;
    • per i finanziamenti oltre i 6 anni alle altre Imprese sono corrisposti, in rapporto all’importo garantito, 100 punti base per il primo anno, 150 punti base per il secondo e terzo anno, 250 punti base per il quarto, quinto e sesto anno, 350 punti base per il settimo e ottavo anno.

A partire dal 1° marzo 2021 e fino al 30 giugno 2022 le imprese fino a 499 dipendenti (c.d. “mid-cap”) e non riconducibili alla categoria di PMI (in base alla raccomandazione della Commissione Europea del 6/05/2003 ) possono accedere anche allo strumento Garanzia Italia Midcap alle medesime condizioni agevolate offerte a tale tipologia di imprese dal Fondo per le PMI, secondo quanto previsto all’articolo 13, comma 1, lettera a), b) e c) del DL Liquidità. Le garanzie sono rilasciate quindi a titolo gratuito, con una percentuale di copertura fissa dell'80% fino ad un importo massimo garantibile pari a 5 milioni di euro o inferiore, tenuto conto dell’ammontare in quota capitale non rimborsato di eventuali finanziamenti assistiti dalla garanzia del Fondo e di eventuali altre misure di aiuto, da qualunque soggetto erogate, di cui l’impresa abbia beneficiato ai sensi del paragrafo 3.1 del Temporary Framework.

Quali sono le tipologie di garanzie messe a disposizione?

La garanzia SACE è associata af un finanziamento bancario, che puoi richiedere in base alle tue caratteristiche ed esigenze finanziarie, sia di liquidità a breve termine sia per finanziare investimenti.

Il finanziamento deve essere destinato a sostenere i costi del personale, gli investimenti, il capitale circolante (incluse le esigenze di liquidità conseguenti ai maggiori costi derivanti dagli aumenti dei prezzi dell'energia in conformità a quanto previsto dall’articolo 8 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17) o i costi dei canoni di locazione o di affitto di ramo d'azienda di imprese localizzate in Italia con attestazione del Legale Rappresentante. Il finanziamento può essere destinato anche al rimborso di finanziamenti nell’ambito di operazioni di rinegoziazione del debito accordato in essere dell’impresa e di finanziamenti già erogati dal medesimo Soggetto Finanziatore e assistiti dalla garanzia di cui all'articolo 2, comma 100, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 (per operatività Midcap) purché il finanziamento preveda l’erogazione di credito aggiuntivo in misura pari almeno al 25 per cento dell’importo del finanziamento oggetto di rinegoziazione e a condizione che il rilascio della garanzia SACE sia idoneo a determinare un minor costo o una maggior durata del finanziamento rispetto a quello oggetto di rinegoziazione.

Nel caso in cui l’impresa beneficiaria sia un soggetto fornitore di energia elettrica e gas naturale, è possibile richiedere il finanziamento a sostegno delle esigenze di liquidità, derivanti dai piani di rateizzazione che la medesima impresa concede ai propri clienti in relazione agli importi relativi ai consumi energetici connessi ai mesi di maggio 2022 e giugno 2022, in conformità a quanto previsto dall’articolo 8 (2) del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21.

Per l'operatività standard il valore della garanzia varia in funzione del numero dei dipendenti e del volume di fatturato:

  • per le imprese con non più di 5.000 dipendenti in Italia e valore del fatturato fino a 1,5 miliardi di euro, la garanzia copre il 90% del finanziamento
  • per le Imprese con più di 5.000 dipendenti in Italia e valore del fatturato superiore a 1,5 e fino a 5 miliardi di euro, la garanzia copre l’80% del finanziamento
  • per le Imprese con valore del fatturato superiore a 5 miliardi di euro, la garanzia copre il 70% del finanziamento

 

 

Come richiedere il finanziamento?

Per poter richiedere tale garanzia, concessa entro il 30 giugno 2022, il finanziamento deve avere: 

  • una durata massima di 96 mesi, con un periodo di preammortamento massimo di 36 mesi
  • Per l'operatività standard l’importo del finanziamento garantito non può essere superiore al maggiore tra i seguenti valori:
    • il 25% del fatturato annuo dell’impresa in Italia relativo al 2019
    • il doppio dei costi del personale in Italia dell’impresa sempre relativo al 2019

Ai fini dell’individuazione del limite di importo garantito e della relativa percentuale di copertura si fa riferimento al valore – comunicato dall’impresa alla Banca - del fatturato e dei costi del personale da parte dell’impresa ovvero su base consolidata qualora l’impresa appartenga ad un gruppo.

Per l’operatività Midcap l’importo del finanziamento garantito non può essere superiore al maggiore tra i seguenti valori:

  • 25% del fatturato totale dell’impresa beneficiaria relativo al 2019 ovvero i ricavi delle vendite e delle prestazioni, sommati alle variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti per l'anno 2019 se l’impresa è caratterizzata da cicli produttivi ultrannuali e appartiene ai settori edilizia e immobiliare;
  • doppio del costo della spesa salariale (compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti) per il 2019.

I limiti di importo di cui sopra possono essere superati qualora il soggetto beneficiario dichiari un fabbisogno per costi del capitale di esercizio e per costi di investimento nei 12 mesi successivi alla data della richiesta di finanziamento, uguale o superiore all’ammontare dell’importo del finanziamento richiesto.

 

Inoltre ai fini dell’individuazione del limite massimo di importo agevolabile, devono concorrere (secondo un concetto di cumulo) gli eventuali ulteriori finanziamenti assistiti da garanzia pubblica rilasciata ai sensi della Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 recante un “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19” , gli aiuti di Stato dichiarati illegittimi e non ancora rimborsati (cd. dichiarazione “Deggendorf”) e gli aiuti di Stato concessi in relazione ad altri finanziamenti ai sensi della sezione 3.3 (“Aiuti sotto forma di tassi d'interesse agevolati per i prestiti”) della Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 recante un “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.

Compila i seguenti documenti e inviali direttamente al tuo gestore via PEC (in caso di documenti firmati digitalmente) o via posta (in caso di firma su documenti cartacei):

  • MOD. “DECRETO LIQUIDITA’: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO GARANTITO DA SACE S.P.A.” COMPRENSIVO DELL’ALLEGATO 1 - SUB ALLEGATO A - AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA SOTTOSCRITTI DALL’IMPRESA (in caso di firma autografa è necessario allegare all’autocertificazione antimafia copia del documento d’identità e Codice Fiscale del dichiarante. Documento da presentare in caso di operatività standard.
  • MOD. “DECRETO LIQUIDITA’ E LEGGE DI BILANCIO 2020: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO GARANTITO DA SACE S.P.A. PER IMPRESE MIDCAP” COMPRENSIVO DELL’ALLEGATO 1 - SUB ALLEGATO A - AUTOCERTIFICAZIONE ANTIMAFIA SOTTOSCRITTI DALL’IMPRESA (in caso di firma autografa è necessario allegare all’autocertificazione antimafia copia del documento d’identità e Codice Fiscale del dichiarante). Documento da presentare in caso di operatività Midcap.
  • BILANCIO 2019 E/O DICHIARAZIONE FISCALE E/O DATI CERTIFICATI (ad esempio dati certificati dal collegio sindacale o nel progetto di bilancio approvato dal Consiglio di Amministrazione) con riferimento alla data di entrata in vigore del DL se l’Impresa Beneficiaria non ha ancora approvato il bilancio.
  • DOCUMENTAZIONE A SUPPORTO DEL RUOLO SVOLTO DALL’IMPRESA BENEFICIARIA rispetto alle aree e profili di cui all’art. 1, comma 7, del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (Documentazione da produrre solo per operazioni standard in procedura ordinaria e quindi per Imprese Beneficiarie con più di 5.000 dipendenti in Italia o con valore del fatturato superiore a 1,5 miliardi di Euro e, comunque, in caso di importo del finanziamento maggiore o uguale a euro 375 mln).

La Banca entro 15 giorni lavorativi dalla presa in carico della tua richiesta, completa e corredata della documentazione necessaria, procede all’erogazione del finanziamento previa sottoscrizione della necessaria modulistica contrattuale, esito positivo dell'istruttoria della Banca e conferma del rilascio della garanzia da parte di SACE, ovvero ti comunica l’eventuale esito negativo della richiesta. 

Scarica la modulistica:

Per maggiori informazioni puoi consultare i Fogli Informativi.

Hai bisogno di Informazioni?
Vuoi fissare un appuntamento?
CONTATTACI