Premi Invio per accedere all'area privata

Guida ai bonifici bancari: tempistiche, funzionamento e tipologie

I bonifici bancari sono tra gli strumenti finanziari più utilizzati per trasferire denaro. Ma sai davvero come funzionano, quali sono le diverse tipologie e in quanto tempo arriva un bonifico? In questa guida approfondiremo tutto quello che c’è da sapere su questo argomento, con risposte alle domande più comuni, come “quanto ci mette un bonifico ad arrivare?” o “come fare un bonifico online?”.

ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione
ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione
ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione

Cosa sono i Bonifici Bancari

Un bonifico bancario è un metodo di trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro, eseguito in modalità virtuale. Per fare un bonifico devi essere titolare di un conto di pagamento. Puoi fare un bonifico online attraverso l’Home Banking della tua banca, o tramite Sportello. Questo strumento è molto apprezzato per la sua sicurezza, tracciabilità e praticità. Le tempistiche di accredito possono variare in base al tipo di bonifico scelto e alle banche coinvolte. Se il bonifico è in ricezione sei definito beneficiario. Se lo fai tu, invece, sei definito ordinante.

Tipologie di Bonifici Bancari

  • Giroconto

    Il giroconto avviene tra due conti bancari dello stesso intestatario (in questo caso si è si è sia ordinante che beneficiario), che possono anche essere cointestati. Per effettuare il trasferimento è necessario conoscere gli IBAN di entrambi i conti e i dati personali del titolare.

  • Bonifico SCT SEPA ordinario

    Cos’è il bonifico SCT SEPA? 

    SEPA è una sigla inglese e sta per Single Euro Payments Area,  indica un bonifico effettuato tra conti correnti situati in Paesi in cui si possono fare e ricevere pagamenti in euro secondo regole e procedure comuni (comprende l’Unione Europea e alcuni stati aggiuntivi). SCT sta per SEPA Credit Trasfer.

    Tempistiche: il bonifico SEPA quando arriva?

    Di norma, in un giorno lavorativo, secondo quanto previsto dello schema SEPA.

  • Bonifico SCT istantaneo

    Il bonifico istantaneo è il modo più rapido per trasferire denaro, a patto che entrambe le banche aderiscano al protocollo RTI e si tratti di Paesi aderenti all’area SEPA.

    Tempistiche: quanto ci mette un bonifico istantaneo?

     Il trasferimento è immediato, entro 10 secondi.

    • Costo: quanto costa un bonifico istantaneo? A partire dal 9 gennaio 2025 i bonifici istantanei non possono avere una commissione superiore rispetto al corrispondente SCT SEPA ordinario;
    • Limiti: l’importo massimo trasferibile è di 100.000 euro;
    • Possibilità di annullamento: il bonifico istantaneo si può annullare? no, essendo eseguito in tempo reale.
  • Bonifico per Agevolazione Fiscale

    Questa tipologia di bonifico è necessaria per ottenere agevolazioni fiscali, come quelle previste per i bonus casa, ristrutturazioni, ecobonus o bonus mobili.

    Dettaglio importante: è obbligatorio indicare la causale del bonifico, con i riferimenti normativi specifici.

  • Bonifico Extra SEPA

    Il bonifico Extra SEPA  è utilizzato per trasferimenti internazionali verso conti bancari situati al di fuori dell’area SEPA.

    • Tempistiche: variabili, per conoscere esattamente le valute di accredito è necessario verificare le informazioni di Trasparenza della banca;
    • Caratteristiche: oltre agli IBAN, è necessario fornire il codice SWIFT o BIC della banca beneficiaria.

    Vediamo, nel prossimo paragrafo, quali sono gli step necessari per fare un bonifico.

Il bonifico istantaneo di Credem

Scopri il bonifico SCT istantaneo di Credem: facile da effettuare da qualsiasi dispositivo, ti consente di inviare denaro immediatamente quando vuoi.

ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione
ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione
ragazza che guarda uno smartphone con cover arancione

Come Fare un Bonifico

Fare un bonifico è semplice e può essere fatto, in genere, sia online che allo sportello, è però sempre necessario verificare i canali offerti per ciascuna tipologia di bonifico dalla banca ordinante.

Come effettuare un bonifico online

Effettuare un bonifico online è una procedura semplice e veloce, che ti permette di trasferire denaro comodamente da casa o ovunque ti trovi. Grazie all’home banking o alle app delle banche, il processo è diventato più intuitivo e immediato.

Se ti stai chiedendo come fare un bonifico online, segui questi passaggi:

  1. Accesso all’area riservata
    Per prima cosa, accedi al tuo conto bancario online tramite il sito ufficiale della banca o l’app dedicata. Inserisci le credenziali di accesso, come username e password, fornite al momento dell’apertura del conto. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto un codice OTP (One-Time Password) inviato al tuo dispositivo mobile per garantire maggiore sicurezza.
  2. Selezione dell’opzione per i bonifici
    Una volta effettuato l’accesso, cerca nel menu principale la sezione dedicata alle operazioni bancarie o direttamente ai bonifici. In molte app, l’opzione è chiaramente indicata per facilitare l’utente.
  3. Scelta della tipologia di bonifico
    A questo punto, dovrai selezionare la tipologia di bonifico da effettuare tra bonifico SCT SEPA, bonifico SCT istantaneo, bonifico extra SEPA, e così via.
  4. Inserimento dei dati del bonifico
    Compila i campi richiesti inserendo:
    • IBAN del destinatario: è la sequenza di lettere e cifre (27 in Italia) che identifica univocamente un conto di pagamento. IBAN è una sigla inglese che sta per "Numero di conto bancario internazionale" (International Bank Account Number).
    • Nome e cognome o ragione sociale del beneficiario 
    • Importo del bonifico: specifica la somma esatta da trasferire.
    • Causale: indica la motivazione del bonifico. Non esistono regole fisse, ma è importante essere chiari e concisi. Ad esempio: "Pagamento fattura n. 1234" o "Regalo compleanno". Ricorda che spesso esiste un limite al numero di caratteri consentiti.
  5. Conferma dell’operazione
    Una volta verificati tutti i dati, conferma l’operazione. La sicurezza è una priorità per le banche online: per questo motivo ti verrà richiesto di autenticare il bonifico tramite uno dei seguenti metodi:
    • PIN dispositivo: un codice fornito dalla banca per autorizzare le transazioni.
    • Mobile code o OTP: un codice temporaneo inviato via SMS o generato dall’app della banca.
  6. Ricezione della conferma
    Dopo aver completato il bonifico, riceverai una notifica di conferma (in base ai canali previsti dalla banca dell’ordinante) con i dettagli dell’operazione, inclusi l’importo, la data e il codice CRO (Codice di Riferimento Operazione). Conserva questa ricevuta per eventuali necessità di verifica.

Come effettuare un bonifico per agevolazione fiscale

Come fare un bonifico per agevolazione fiscale ? Sempre partendo dalla propria area di home banking, si seleziona, nell’area bonifici, l’opzione per le agevolazioni fiscali, A questo punto ci si troverà davanti a tutti i campi richiesti per la compilazione:

  • Nome o ragione sociale del beneficiario
  • Codice fiscale e/o Partita IVA dell’ordinante e del beneficiario
  • Importo del bonifico
  • Causale, che deve contenere il riferimento alla normativa dell’agevolazione.

Come effettuare un bonifico in filiale

Se preferisci effettuare un bonifico direttamente in filiale, puoi farlo in modo semplice seguendo alcuni passaggi. Questa modalità può risultare utile per chi preferisce interagire direttamente con il personale della banca.

Ecco come procedere:

  1. Recati presso la tua banca portando con te un documento di identità valido;
  2. Se previsto dalla tua banca, compila il modulo di bonifico, oppure fornisci al personale i seguenti dati:
    • Nome e cognome del beneficiario: il destinatario del trasferimento di denaro;
    • IBAN del beneficiario: necessario per identificare il conto corrente su cui inviare il denaro;
    • Importo da trasferire: specifica l’esatta cifra che intendi trasferire;
    • Causale: indica la motivazione del bonifico, obbligatoria soprattutto in alcuni casi, come i bonifici parlanti per agevolazioni fiscali;
    • Codice SWIFT o BIC (se si tratta di un bonifico extra SEPA).
  3. Autorizza l’addebito;
  4. Ottieni la ricevuta dell’operazione: al termine della procedura, l’impiegato ti fornirà una ricevuta con tutti i dettagli del bonifico, tra cui il numero di CRO (Codice di Riferimento Operazione), utile per tracciare lo stato del trasferimento.

Tempistiche dei Bonifici Bancari

In quanti giorni arriva un bonifico? Dipende! In genere, i bonifici SCT SEPA vengono eseguiti in un giorno lavorativo, quelli istantanei in meno di 10 secondi.
Le tempistiche dipendono dal tipo di bonifico scelto e dal giorno in cui viene effettuato, per esempio, ad eccezione degli SCT istantanei, se un
bonifico è effettuato di venerdì, il trasferimento può slittare al lunedì successivo, in quanto i bonifici vengono elaborati solo nei giorni lavorativi.

Come annullare un Bonifico?

In caso di errore nella disposizione di un bonifico, è comune chiedersi se sia possibile annullarlo. Per i bonifici istantanei, la risposta è negativa: una volta inviati, questi bonifici vengono elaborati immediatamente e non possono essere revocati.

Tuttavia, per i bonifici SCT SEPA ordinari , esiste la possibilità di annullamento, a condizione che non siano ancora stati accreditati sul conto del beneficiario. Per effettuare l'annullamento, è necessario accedere alla propria area di home banking, se il bonifico è stato disposto da lì. Una volta all'interno, navigare verso la sezione dello storico bonifici, dove è possibile visualizzare l'elenco delle transazioni effettuate. Se il bonifico è ancora revocabile, sarà presente un'opzione o un pulsante per l'annullamento accanto alla transazione in questione. Se invece è stato disposto dallo Sportello, è necessario rivolgersi al personale di filiale.

È importante agire tempestivamente, poiché i tempi di elaborazione dei bonifici SEPA possono variare e, una volta completati, non possono più essere annullati. In caso di ulteriori dubbi o problemi, è consigliabile contattare direttamente il servizio clienti della propria banca per ricevere assistenza specifica.

I costi dei bonifici

Per disporre un bonifico è spesso è previsto il pagamento di una commissione, basata su diversi elementi: il tipo di bonifico, l'importo, la valuta (nel caso di bonifici Extra SEPA), il Paese del destinatario e il canale che usi per farlo (come l'home banking o lo sportello).

In generale, l'importo delle commissioni varia a seconda delle politiche commerciali delle banche.

Conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di bonifici bancari ti consente di scegliere lo strumento più adatto alle tue esigenze finanziarie. Che tu debba trasferire denaro rapidamente con un bonifico istantaneo o sfruttare le agevolazioni fiscali, è fondamentale comprendere come funziona ogni tipologia e quali siano le tempistiche previste.

Affidarsi a strumenti sicuri e convenienti è essenziale per ottimizzare la gestione delle tue finanze. Credem offre ai propri clienti un supporto continuo nella gestione dei bonifici bancari, assicurando procedure semplici ed efficienti. Il servizio clienti di Credem garantisce la massima chiarezza e assistenza in ogni fase del processo, rendendo il trasferimento di denaro un'operazione facile e senza stress.

Che tu stia effettuando transazioni nazionali o internazionali, Credem ti consente di gestire i tuoi trasferimenti di denaro in modo sicuro e conveniente, aiutandoti a mantenere il controllo delle tue finanze con facilità.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali dei prodotti citati e per quanto non espressamente indicato, si rimanda ai relativi Fogli informativi disponibili in filiale e sul sito credem.it nella sezione Trasparenza