I contributi locali che aiutano le imprese a superare i confini
(Contenuto fornito da Warrant Hub S.p.A)
Scopri i bandi attivi in Italia per rafforzare l’export delle PMI: fiere, consulenze, export digitale e supporto in diverse regioni per crescere sui mercati esteri.
L'articolo esplora le misure attive in Italia per supportare l'internazionalizzazione delle PMI, con particolare focus sulle iniziative delle Camere di Commercio locali. Vengono presentati bandi e contributi che mirano a potenziare l'export attraverso servizi formativi, consulenze specialistiche, partecipazione a fiere internazionali, e supporto per l'export digitale e la protezione della proprietà industriale. Le misure sono distribuite in diverse regioni, come Campania, Veneto, Umbria, Toscana e Lombardia, con l'obiettivo di abbattere le barriere all'ingresso nei mercati esteri e favorire la crescita delle PMI, anche in aree meno tradizionalmente esportatrici. Gli interventi offrono strumenti concreti per sviluppare strategie di espansione internazionale, migliorando la competitività delle imprese italiane.
Misure distribuite sul territorio per rafforzare l'export delle PMI
L’Italia è un paese a forte vocazione manifatturiera, con una rete di piccole e medie imprese (PMI) che costituisce l’ossatura economica del Paese. Tuttavia, la propensione all’esportazione varia in modo significativo tra le diverse aree geografiche: regioni come Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna guidano da anni il volume delle esportazioni, mentre aree del Mezzogiorno e del Centro stanno oggi accelerando con politiche e incentivi mirati. In questo contesto, le Camere di Commercio locali giocano un ruolo chiave nel promuovere l’internazionalizzazione attraverso bandi a sostegno delle PMI. Di seguito analizziamo 5 misure attualmente attive in varie zone d’Italia.

Camera di Commercio di Salerno – Programma Internazionalizzazione 2024
- Stanziamento: 100.000€
- Beneficiari: micro, piccole e medie imprese della provincia di Salerno
- Cosa finanzia:
- Servizi formativi e informativi (webinar, corsi NIBI, focus settoriali e geografici)Business matching (piattaforme InBuyer e InBuyer 365)
- Supporto alla partecipazione a missioni outgoing/incoming e fiere
- Digital Export: Amazon strategy, social media export, AI per marketing internazionale
- Progettazione europea e accesso a gare d’appalto UE (EU Tender)
- Requisiti: imprese attive, in regola con CCIAA e sicurezza sul lavoro
- Scadenza: adesioni aperte dal 22 marzo 2024 fino ad esaurimento posti
Focus export – Salerno e Campania
Nel 2024, la Campania ha registrato esportazioni per circa 21,7 miliardi di euro, con un calo del 2,5% rispetto all'anno precedente. Nonostante ciò, la regione si conferma la prima del Mezzogiorno per valore dei flussi commerciali in uscita, rappresentando il 33% dell'export meridionale. La provincia di Salerno, in particolare, si distingue per l'export di prodotti agroalimentari, come la mozzarella di bufala, il pomodoro San Marzano e l'olio extravergine d'oliva, oltre a settori come la ceramica artistica e il turismo enogastronomico.
Regione Umbria – Fiere Internazionali 2025 (PR FESR 2021–2027)
- Stanziamento: 1.000.000€
- Beneficiari: MPMI umbre attive e con almeno un dipendente a tempo indeterminato
- Cosa finanzia:
- Partecipazione a fiere internazionali (in Italia, UE e extra-UE) in presenza o digitale
- Contributo:Fiere in Italia: fino a 20.000€ per stand <20mq; 25.000€ per stand >20mqFiere estero: fino a 30.000€ per stand >20mq
- Fiere digitali: max 10.000€
- Scadenza: 5 maggio – 30 settembre 2025
Focus export – Umbria
Nel 2024, l'Umbria ha registrato esportazioni per circa 5,9 miliardi di euro, con un incremento del 5,3% rispetto all'anno precedente. Le previsioni per il 2025 indicano una crescita moderata, con particolare attenzione al mercato statunitense, che assorbe il 12% delle esportazioni umbre.

Camera di Commercio di Firenze – Contributi Internazionalizzazione 2025
- Stanziamento: 346.038€
- Beneficiari: MPMI con sede nella città metropolitana di Firenze
- Cosa finanzia (3 linee):
- Partecipazione a fiere (in Italia, UE, extra-UE)
- Certificazioni e tutela della proprietà industriale
- Digital export manager, consulenze doganali/fiscali, ricerche di mercato, campagne di marketing digitale
- Contributo massimo:
- Linea 1: 2.000€
- Linea 2: 2.500€
- Linea 3: 1.500€
- Scadenza: 26 marzo – 31 dicembre 2025
Focus export – Firenze e Toscana
Nel 2024, la Toscana ha registrato esportazioni per circa 63,1 miliardi di euro, con un incremento del 13,6% rispetto all'anno precedente. I settori trainanti includono la farmaceutica e la gioielleria, con il distretto orafo di Arezzo che ha visto le esportazioni crescere da 3,5 a 5,3 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024.
Camera di Commercio di Bergamo – Supporto Internazionalizzazione 2025
- Stanziamento: 425.000€
- Beneficiari: PMI tramite organizzazioni di categoria accreditate
- Cosa finanzia:
- Check-up d’impresa, analisi mercati esteri, strategie d’ingresso
- Consulenza specialistica (marketing, distribuzione, modelli organizzativi)
- Voucher:
- 100 €/h per consulenza senior (max 80 ore)
- 40 €/h per consulenza d’accompagnamento (max 40 ore)Scadenza: candidature entro 15 novembre 2025
Focus export – Bergamo e Lombardia
Nel 2024, la Lombardia ha registrato esportazioni per circa 163,9 miliardi di euro, con una crescita dello 0,6% rispetto all'anno precedente. Bergamo contribuisce significativamente a questo risultato, posizionandosi tra le prime province italiane per valore delle esportazioni.

Valutazioni strategiche per l’accesso ai mercati esteri
L’accesso ai mercati esteri rappresenta per le piccole e medie imprese italiane un fattore determinante per consolidare la propria posizione competitiva, diversificare i canali commerciali e valorizzare il proprio know-how produttivo. Le misure attivate dalle Camere di Commercio locali, spesso in sinergia con enti regionali e reti nazionali per l’internazionalizzazione, offrono strumenti concreti per avviare o rafforzare processi strutturati di apertura verso l’estero.
Si tratta di interventi mirati che coprono aspetti strategici — dalla partecipazione a fiere e missioni commerciali alla consulenza specialistica su export digitale, contrattualistica internazionale, certificazioni e protezione della proprietà industriale. Le agevolazioni, in gran parte sotto forma di contributi a fondo perduto, riducono significativamente il costo di ingresso nei mercati internazionali, abbattendo barriere operative che, per molte imprese di dimensioni ridotte, risultano ancora critiche.
Considerando il quadro attuale dei flussi commerciali italiani, che evidenzia un contributo crescente delle PMI all’export nazionale anche in aree tradizionalmente meno esposte ai mercati esteri, l’adesione a questi strumenti può costituire una leva operativa rilevante all’interno di una più ampia strategia di sviluppo aziendale.
Per le imprese interessate, risulta pertanto prioritario valutare in modo tempestivo la propria idoneità ai bandi attivi, tenendo conto delle scadenze e dei requisiti di accesso, anche con il supporto di partner finanziari e consulenziali qualificati.

Vuoi sviluppare il tuo business all'estero? Scopri la nostra offerta per te.
Operare nei mercati internazionali, in uno scenario economico in continua evoluzione, richiede l’utilizzo di prodotti specializzati, strumenti innovativi ed esperienza professionale.
Credem è il partner ideale per supportare la tua impresa e accompagnare la crescita del tuo business con l'estero in ogni fase, dall'esplorazione di nuovi mercati, al finanziamento del cash flow e degli investimenti alla protezione dai rischi.
Per accompagnare le imprese nel proprio percorso di sviluppo internazionale Credem mette a disposizione un consulente dedicato per le principali esigenze commerciali affiancato da uno specialista estero, in grado di offrire una consulenza mirata sul percorso di internazionalizzazione e sulle operazioni di trade finance. Ti segnaliamo inoltre partner specializzati, capaci di accompagnare la tua impresa nelle esigenze più complesse.
Compila i dati, ti contatteremo