"Velmare" opera della Collezione Credem
Per il Gruppo Credem, prestare un dipinto così significativo della propria collezione, rappresenta la concreta espressione della volontà di rendere accessibile e condiviso un patrimonio artistico di inestimabile valore. Crediamo che la cultura sia un motore di crescita per la comunità e siamo orgogliosi di contribuire a un percorso espositivo di così alto profilo, che permette al grande pubblico di ammirare un capolavoro del Futurismo italiano.
L'opera della Collezione Credem è il fulcro del percorso espositivo. In "Velmare" sono rappresentate imbarcazioni che solcano il mare, con le linee dinamiche delle onde e delle vele che si espandono sulla superficie, quasi a voler superare i confini della tela. Questo effetto è accentuato dalla caratteristica cornice ondulata, voluta dall'artista stesso, che ne aumenta il dinamismo e il valore decorativo.
.png)
Un dialogo artistico inedito
La mostra offre un'occasione unica e irripetibile. Per la prima volta "Velmare" viene messa in un confronto diretto con due rare versioni di "Ballucecolormare" , una appartenente a Fondazione Caript e l'altra a una collezione privata. Questo dialogo a tre illumina una fase cruciale della ricerca artistica di Balla, quella tra il 1919 e il 1925, in cui il tema del mare viene interpretato con un linguaggio nuovo, fatto di linee di forza e cromie dinamiche. Le onde, le vele e i riflessi si trasformano in moduli astratti, espressione sintetica degli stati d’animo dell’artista di fronte alla natura.
Un'appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell'arte e una testimonianza concreta dell’impegno del Gruppo Credem nel sostenere la cultura condividendo i tesori del suo patrimonio.