Premi Invio per accedere all'area privata

Credem è vicina alle persone nei momenti di difficoltà. Qui sotto trovi tutte le iniziative di sostegno per privati ed imprese, che stanno pagando un mutuo ipotecario.

Proroga stato di Emergenza luglio 2025

E' stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024.

Sospensione dei Mutui per le Imprese colpite dal bradisismo nell'area dei Campi Flegrei.

In relazione al fenomeno bradisismico che ha interessato l'area dei Campi Flegrei, e in seguito all’emanazione del Decreto Legge 7 maggio 2025, n. 65 (come convertito con Legge 4 luglio 2025, n. 101- pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 153 del 04/07/2025), Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, dimostra profonda vicinanza alle aziende duramente colpite.

Proroga stato di Belluno Treviso Venezia

Con la Lettera Circolare Abi del 28 maggio 2025 è stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia.

Eventi metereologici Toscana Febbraio/Marzo 2025

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 12 al 14 febbraio 2025 Credem vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga stato di Emergenza Brescia

E' stato prolungato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 nel territorio della provincia di Brescia.

Proroga stato di Emergenza Genova Spezia

E' stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 nel territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia.

Proroga stato di Emergenza Marzo 2025

E' stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ed a seguito dei gravi incendi e dell’eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani.

Eventi meteorologici Vicenza e Verona Settembre 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nella provincia di Vicenza e nella provincia di Verona, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici Livorno Ottobre 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni nei giorni 25 e 26 ottobre 2024 che hanno colpito il territorio dei comuni della provincia di Livorno, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga stato di Emergenza

Prorogato lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia, di Modena, di Bologna e di Ravenna.

Eventi meteorologici Calabria Ottobre 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici Torino Vercelli Settembre 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni 4 e 5 settembre 2024, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici Toscana Ottobre 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni del 17 e 18 ottobre 2024 che hanno colpito il territorio Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici Toscana

Eventi meteorologici nel territorio dei comuni di Marradi e di Palazzuolo sul Senio della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Castagneto Carducci, San Vincenzo e Bibbona in provincia di Livorno e di Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Guardistallo in provincia di Pisa.

Eventi meteorologici nel territorio delle province di Bergamo e di Brescia.

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 9 giugno al 13 luglio 2024 che hanno colpito il territorio delle province di Bergamo e di Brescia, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga Stato Emergenza Ottobre 2024

Con la Lettera Circolare Abi del 22 Ottobre 202 è stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza dell’eccezionale evento meteorologico verificatosi il giorno 13 agosto 2023

Eventi Fascia Costiera Marche

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 18 settembre 2024 che hanno colpito il territorio della fascia costiera della regione Marche, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

A seguito degli eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 17 settembre 2024 che hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e di Rimini, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Milano Cremona Mantova

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024 che hanno colpito il territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e di Mantova, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Meteorologici Torino e Vercelli

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 che hanno colpito il territorio delle province di Torino e Vercelli, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga Stato di Emergenza

Con le due Lettere Circolare Abi del 23 Agosto 2024, rispettivamente Prot. UCR/001034 e UCR/001033, è stato prorogato di ulteriori 12 mesi lo Stato di Emergenza.

Proroga Stato di Emergenza Agosto 2024

Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 agosto 2024 la quale proroga di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza.

Eventi Meteorologici Emilia Romagna Giugno 2024

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 20 al 29 giugno 2024 che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia, Credem vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Meteorologici Genova, Imperia, Savona

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 che hanno colpito il territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e di Savona, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Meteorologici Veneto

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 15 maggio al 4 giugno 2024 che hanno colpito il territorio della città metropolitana di Venezia, delle province di Vicenza, di Verona, di Padova e di Treviso, del comune di Badia Polesine, in provincia di Rovigo e nei i territori posti su entrambe le sponde dell’Adige, nel tratto a valle di Badia Polesine (RO) fino alla foce, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Meteorologici Valle d'Aosta

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 29 e 30 giugno 2024 che hanno colpito il territorio della regione Autonoma Valle d’Aosta, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi Meteorologici Veneto

A seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 che hanno colpito il territorio della provincia di Belluno, di Treviso e di Venezia, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga dello stato di emergenza

Proroga dello lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 nel territorio dei comuni di Firenzuola, di Marradi, Di Palazzuolo sul Senio e di Londa della città Metropolitana di Firenze. 

Crisi Economica delle Imprese Agricole, della Pesca e dell'Acquacoltura

Le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura che, nell'anno 2023, hanno subito una riduzione del volume d'affari, pari almeno al 20 per cento, rispetto all'anno precedente, possono avvalersi della sospensione per dodici mesi del pagamento della quota capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie, in scadenza nell'anno 2024.

Eventi nel territorio della provincia di Perugia ottobre - novembre 2023

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi nei giorni dal 20 ottobre al 10 novembre 2023 che hanno colpito il territorio della provincia di Perugia Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi nei comuni della provincia di Pesaro e Urbino maggio 2023

A seguito degli eventi metereologici verificatesi a partire dal 16 maggio 2023 che hanno colpito il territorio dei comuni di Fano, di Gabicce Mare, di Monte Grimano Terme, di Montelabbate, di Pesaro, di Sassocorvaro Auditore e di Urbino della provincia di Pesaro e Urbino, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 che hanno colpito il territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia

A seguito degli eventi metereologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre al 6 novembre 2023 che hanno colpito il territorio della città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Proroga stato di Emergenza

Delibera del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2024 la quale proroga di ulteriori 12 mesi lo stato di emergenza.

Eventi metereologici nel territorio della regione Autonomia Friuli-Venezia Giulia

A seguito degli eventi metereologici che hanno colpito il territorio della regione Autonomia Friuli-Venezia Giulia, Credem vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi metereologici nel territorio delle province di Catania, Messina, Palermo e Trapani.

A seguito degli eventi metereologici verificatisi dal giorno 23 luglio 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Catania, Messina, Palermo e Trapani, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi metereologici nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.

A seguito degli eventi metereologici verificatisi dal giorno 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territoriduramente colpiti.

Eventi metereologici nel territorio delle province di Massa-Carrara e Lucca

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 29 Ottobre 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi sismici nel territorio dei comuni delle procince di Ravenna e di Forlì-Cesena

A seguito degli eventi sismici verificatesi il 18 settembre 2023 nel territorio dei Comuni di Brisighella in Provincia di Ravenna, di Castrocaro Terme e Terra del Sole, di Modigliana, di Predappio, di Rocca San Casciano e di Tredozio in Provincia di Forlì-Cesena, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nella regione Toscana a novembre 2023

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 2 novembre 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nella regione Lombardia a luglio 2023

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi a partire dal 4 al 31 luglio 2023 che hanno colpito il territorio della regione Lombardia, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nella regione Emilia Romagna a luglio 2023

A seguito degli eventi metereologici verificatisi dal giorno 22 al 27 luglio 2023 che hanno colpito il territorio delle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì Cesena, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nella regione Veneto luglio / agosto 2023

A seguito degli eventi metereologici verificatisi dal giorno 13 luglio al 6 agosto 2023 che hanno colpito il territorio dellaregione Veneto, Credem vuole dimostrare profonda vicinanza aiterritori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nei comuni della provincia di Cuneo luglio 2023

A seguito degli eventi metereologici verificatisi il giorno 6 luglio 2023 che hanno colpito il territorio della provincia di Cuneo, Credem, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nei comuni della provincia di Firenze maggio 2023

A seguito degli eventi sismici verificatesi nei giorni dal 15 al 17 maggio 2023 che hanno colpito il territorio dei comunidi Firenzuola, di Marradi, di Palazzuolo sul Senio e di Londa della città Metropolitana di Firenze, Credem, tra iprincipali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi meteorologici nelle province dell'Emilia Romagna

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 1 maggio 2023 che hanno colpito il territorio delleprovince di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena, tra i principali e più solidi gruppi bancarinazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Eventi provincia di Perugia marzo 2023

A seguito degli eventi meteorologici verificatesi a partire dal giorno 9 marzo 2023 che hanno colpito il territorio della provincia di Perugia, tra i principali e più solidi gruppi bancari nazionali, vuole dimostrare profonda vicinanza ai territori duramente colpiti.

Hai bisogno di Informazioni?
Vuoi fissare un appuntamento?
CONTATTACI